Servizio di counselling e psicoterapia della coppia  
            
				
				
				
				Chi può rivolgersi al Servizio?  
			
			Tutte 
			quelle coppie che vivono un periodo critico o di 
			confusione nel proprio rapporto e che desiderino essere aiutate 
			a comprenderne i significati, per poter essere in grado di fare 
			scelte più mature relativamente al proprio futuro. Allo stesso 
			tempo, il Servizio è utile durante o dopo una separazione 
			coniugale, affinché la coppia in crisi possa trovare un migliore 
			assetto sia personale che relazionale, in particolare rispetto alla 
			gestione dei figli. 
			
			
			A 
			seguito di un primo incontro esplorativo con la coppia, a seconda 
			dei casi, potrà essere indicato: 
			
			·   
			
			il counselling, che consiste in alcuni 
			colloqui (mediamente da uno a cinque), tesi ad ampliare le proprie 
			possibilità di scelta mediante una comunicazione consapevole. A tal 
			fine, durante gli incontri viene favorito lo sviluppo e l’utilizzo 
			di potenzialità già insite nella coppia, permettendo a ciascun 
			membro un’espressione più adeguata di sé. 
			
			·   
			
			la psicoterapia di coppia, che prevede una 
			serie di incontri per un periodo più lungo, durante i quali i 
			partner vengono aiutati a riconoscere e ad utilizzare le proprie 
			risorse interne e relazionali, spesso immobilizzate da un sentimento 
			di sfiducia o di rassegnazione, se non di aperta ostilità. 
			
				
				
				
				Quali professionisti vi operano?  
			
			
			L’équipe del Servizio è costituita da psicoterapeuti familiari in 
			possesso di un’esperienza pluriennale di lavoro con le problematiche 
			di coppia. 
			
				
				
				
				Qual e’ la modalità di intervento?  
			
			Sia gli 
			incontri di counselling che quelli di psicoterapia hanno cadenza 
			quindicinale e le sedute vengono condotte da una coppia di terapeuti 
			(uomo/donna), coadiuvata da un’équipe di supervisione. 
			
				
				
				
				Lo scopo della terapia di coppia e’ quello di 
				salvare il matrimonio?  
			
			No, ma 
			non per questo la terapia può essere meno utile. L’esito del 
			percorso non può essere deciso a priori, in quanto la psicoterapia 
			ha l’obiettivo di far emergere le motivazioni profonde di 
			ogni individuo, aiutandolo ad analizzare e rivalutare la propria 
			posizione all’interno del rapporto di coppia. In sostanza, la 
			terapia promuove una scelta consapevole ed equilibrata 
			rispetto al proprio futuro individuale e familiare. 
			
			Alcune 
			coppie riusciranno a superare crisi profonde, ricostituendo un 
			rapporto saldo; altre potranno decidere di separarsi e superare la 
			sofferenza della perdita in modo dignitoso, garantendo soprattutto 
			la continuità della propria responsabilità genitoriale. 
			
			
			Prof. 
			Maurizio Andolfi 
			
			Dr.ssa 
			Lorena Cavalieri 
			
			Dr.ssa 
			Alessandra Santona 
			
			Dr.ssa 
			Anna Mascellani 
			
			Dr.ssa 
			Paola Abbonda 
			
			Dr. 
			Massimo Falcucci 
			
			Dr. 
			Fulvio Sciamplicotti  |